Carissime zelatrici, carissimi zelatori,
amiche, amici e simpatizzanti della nostra amata Associazione del Rosario Perpetuo, siamo giunti a luglio 2025, mese tradizionalmente dedicato al Preziosissimo Sangue di Gesù.
Anche in questo mese non manca almeno una memoria mariana: il 16 luglio la B. Vergine del Monte Carmelo, a cui è legata la devozione dello scapolare, che, insieme al Rosario, è un potente mezzo per l'unione e l'amore costante a Maria Ss.ma Madre di Dio e Madre nostra; Lei che è Avvocata e Rifugio di noi cristiani e peccatori e di ogni uomo e donna che ha la possibilità di sperimentare in Lei la dolcezza della tenerezza materna.
Il 4 luglio ricorre anche la memoria del Beato Piergiorgio Frassati, laico domenicano, che dal mese prossimo, dopo la sua canonizzazione che avverrà il 3 agosto, chiameremo S. Piergiorgio Frassati. In tutta la Chiesa verrà così tributato al nostro Beato un culto universale. Vogliamo inoltre attirare l'attenzione sul 650° anniversario delle Stimmate che S. Caterina da Siena ricevette a Pisa il 1° aprile 1375. Infatti, la copertina di questo numero del Rosario ci ricorda questo evento ricco di significato.
Portare i segni della Passione del Signore rivela la conformazione a Lui nella Passione per partecipare alla Risurrezione. Caterina vede partire dal Crocifisso cinque raggi di sangue che si tramutano in raggi di luce e le colpiscono mani, piedi e costato sino a raggiungere il suo cuore, che, in un altro fenomeno mistico, verrà cambiato con il Cuore di Cristo. Cosa significa tutto ciò? Caterina ha realizzato quanto S. Paolo chiede nelle sue epistole a noi cristiani: avere il pensiero e i sentimenti di Cristo.
Le stigmate rimasero invisibili, avendo accolto il Signore la sua preghiera che ne chiedeva gli effetti, ma non la visibilità. Continuando il nostro cammino giubilare, in questo Anno Santo, avanziamo come pellegrini di speranza sostenuti dalla forza del Rosario, dalla bellezza della comunione fraterna e dal potere della preghiera di intercessione. Sappiamo bene che il nostro movimento rosariano riassume tutte le componenti della preghiera: lode, ringraziamento, intercessione, supplica, contemplazione e predicazione dei misteri della fede con Maria.
Mistica di Cristo crocifisso e del Suo Preziosissimo Sangue, Caterina da Siena da innamorata di Cristo e della Chiesa, che definisce “Esso Cristo”, cioè lo stesso Cristo, è anche Santa della politica, in quanto si è adoperata nel nome di Cristo crocifisso ad eseguire vere azioni diplomatiche per la Riconciliazione e la pace tra i popoli e le nazioni. La forza del messaggio di S. Caterina da Siena con la sua vita e la sua dottrina resta sempre uno stimolo per noi rosarianti, che con la Vergine Regina del Rosario troviamo in intima e dolce famigliarità Domenico e, appartenente alla sua Famiglia religiosa, S. Caterina da Siena. Affidiamo alla sua Intercessione l'Italia e l'Europa, di cui Caterina è stata costituita celeste Patrona. Affidiamole anche il "dolce Cristo in terra", come lei chiamava il Papa, e i sacerdoti, ministri del sangue di Cristo, che apporta redenzione e vita a tutti noi che ne usufruiamo.
S. Caterina, in quanto laica domenicana, non solo rappresenta la maggior parte del popolo di Dio costituita dai fedeli laici, ma per tutti loro è indice di quella vocazione universale alla santità che vede nella grande Mantellata domenicana un modeRegina Sacratissimi Rosarii, Santo Padre Domenico, S. Caterina da Siena e B. Piergiorgio Frassati pregate per noi. I meriti e le preghiere dei santi domenicani e di tutta la Famiglia domenicana appartengono a chi si iscrive all'Associazione del Rosario Perpetuo.llo per i laici chiamati a vivere con impegno appassionato il loro essere Chiesa.
Grande tesoro spirituale, siamone sempre consapevoli.
Vi benedico e vi saluto augurando a chi può un meritato periodo di vacanze estive.
P. Antonio Cocolicchio o.p.
Direttore del Rosario Perpetuo